|  | 
          
           
            |  
                Normativa 
                  sul Monossido di Carbonio
                  
                   Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 
                1983 fissa il valore limite di concentrazione media nelle 8 ore 
                pari a 10 mg/mc, mentre il valore limite di concentrazione media 
                nell’arco di 1 ora è pari a 40 mg/mc.
 
 Il 
                Decreto Ministeriale 25/11/94 fissa inoltre il livello di attenzione 
                ed il livello di allarme per quanto riguarda il monossido di carbonio 
                nelle aree urbane: considerando la media oraria (media delle misure 
                effettuate nell'arco di 1 ora) il livello di attenzione è 
                fissato in 15 mg/mc, mentre il livello di allarme è posto 
                a 30 mg/mc.
 
 Il 
                Decreto Ministeriale n.60 del 02-04-2002 va ad abrogare in parte 
                le leggi precedenti. Emanato per ottemperare alle Direttive Europee, 
                pone come valore limite di media massima giornaliera 10 mg/mc 
                (da raggiungere entro il 2005).
 
 Dal 30 settembre 2010 entra in vigore il Decreto 
                Legislativo n.155 del 13 agosto 2010 che va anche 
                ad abrogare le norme relative precedenti in ottemperanza della 
                Direttiva Europea 2008/50/CE.
 
 Il 
                limite di sicurezza per i lavoratori esposti al CO, come TLV-TWA, 
                è di 25 ppm, pari a 29 mg/mc (limite indicato dall’ACGIH, 
                American Conference of Governmental Industrial Hygienists).
 |  |  |  |  |