inquinamento atmosferico
info
   
home page
inquinamento dell'aria
principi di tossicologia
inq. principali
monitoraggio inquinanti
sistemi di abbattimento
piogge acide
buco dell'ozono
effetto serra
smog fotochimico
mappa del sito
glossario
Forum di discussione
normativa
libri sull'inquinamento dell'aria
aziende del settore
sostieni il sito
 
 

odore
Sensazione prodotta dall’attivazione del senso dell’olfatto.

odorizzante
Sostanza caratterizzata da un odore intenso e caratteristico, generalmente a base di mercaptani, che si aggiunge al gas naturale e al GPL per facilitare l'individuazione di un'eventuale perdita da tubazioni, apparecchiature o altro.

odorante
Qualsiasi composto chimico in grado di stimolare il senso dell’olfatto.

OEL, Occupational Exposure Limits
Valori limite di esposizione occupazionale

olefine
Alcheni, idrocarburi insaturi contenenti almeno un doppio legame, ad es. l’etilene.

oleum
Acido solforico fumante.

olfattometro
Dispositivo utilizzato per testare le prestazioni del senso dell’odorato.

olio
Sostanza di origine minerale, costituita da idrocarburi ad alto peso molecolare; se di origine animale o vegetale è costituita da miscele di glicerici.

olio combustibile
Frazione pesante ottenuta dalla raffinazione del petrolio e utilizzata come combustibile per l’industria, le centrali termoelettriche e come carburante per le navi. Viene commercializzato nella qualità ATZ (Alto Tenore di Zolfo: 3-4% di zolfo in peso) il cui utilizzo viene progressivamente ridotto a favore della qualità BTZ (Basso Tenore di Zolfo: 0,3-1% di zolfo in peso) che limita l’impatto ambientale del prodotto.

omologo
Termine che indica i composti organici che differiscono gli uni dagli altri solo per il contenuto di atomi di carbonio e idrogeno, ma non per le funzioni e quindi per le proprietà chimiche. Ad es. il propano è l’omologo inferiore del butano.

oncogeno
Sostanza che provoca la formazione di tumori.

ore di normale funzionamento
Numero delle ore di funzionamento del processo produttivo, con l’esclusione dei periodi di avviamento ed arresto, dei periodi di guasto e di funzionamento sotto il minimo tecnico, salvo ove non diversamente specificato dalle norme o in sede di autorizzazione.

organismo anaerobico
Un organismo che non richiede la presenza di ossigeno per sopravvivere.

oscillazioni eustatiche
Variazioni del livello marino dovute al diverso equilibrio fra le acque oceaniche e quelle continentali. Durante una glaciazione per l’espansione dei ghiacci il livello marino si abbassa (oscillazione eustatica negativa), durante una deglaciazione il livello marino si innalza (oscillazione eustatica positiva).

ossidazione
La trasformazione chimica di una sostanza combinandola con l’ossigeno.

ossidi
Composti formati da due elementi dei quali uno è sempre l’ossigeno. Alcuni ossidi sono le principali sostanze inquinanti dell’atmosfera.

ossidi di azoto (NOx)
Gas costituiti da un atomo di azoto e un numero variabile di atomi di ossigeno. Gli ossidi di azoto sono prodotti, per esempio, dall’utilizzo dei combustibili fossili nei veicoli e nelle centrali elettriche. In atmosfera gli ossidi di azoto possono contribuire alla formazione dell’ozono fotochimico (smog), ad un peggioramento della visibilità e a conseguenze sulla salute; sono considerati sostanze inquinanti.

ossido nitroso (N2O)
Un potente gas serra con un potenziale di riscaldamento globale pari a 310. E’ anche detto protossido di azoto. Le maggiori sorgenti di ossido nitroso includono le pratiche di coltivazione agricola (specialmente l’uso di fertilizzanti organici), l’utilizzo dei combustibili fossili, la produzione di acido nitrico e la combustione della biomassa.

ossigeno
Elemento chimico di simbolo O. Nell’aria è presente per il 23% circa in peso. Nell’atmosfera terrestre la concentrazione media di ossigeno rimane praticamente costante: le grandi quantità che vengono consumate dalla respirazione degli organismi viventi, dalla putrefazione dei loro resti, dalle combustioni e dalla graduale ossidazione delle rocce vengono infatti compensate dall’ossigeno che viene immesso nell’atmosfera soprattutto dalle piante attraverso la fotosintesi clorofilliana.

ossonio
Ione monovalente H3O+ e i suoi omologhi ROH2+, (R2)OH+, (R3)O+ chiamati rispettivamente ossonio primario, secondario e terziario.

ottano
Valore che misura la caratteristica antidetonante di un carburante: più è alto il numero di ottano, più antidetonante è il carburante e più a lungo dura il motore. Alcuni additivi specifici come il MTBE e l’ETBE sono antidetonanti utilizzati per aumentare il numero di otano; il piombo tetraetile è oramai stato abbandonato nei Paesi Occidentali per la sua tossicità.

ozono
Gas incolore, di odore pungente, costituito da tre atomi di ossigeno. Nella stratosfera si trova circa il 90% dell’azoto atmosferico, nella troposfera il restante 10%. L’ozono stratosferico costituisce una fascia protettiva che protegge dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette. Nella troposfera l’ozono è un ossidante chimico e rappresenta uno dei maggiori componenti dello smog fotochimico. L’ozono può seriamente colpire il sistema respiratorio dell’uomo.

Ozone Depleting Substance (ODS)
Un composto che contribuisce alla diminuzione dell’ozono stratosferico.
Gli ODS comprendono i CFC, gli HCFC, gli Halon, il metilbromuro, il tetracloruro di carbonio e il metilcloroformio. Gli ODS sono generalmente molto stabili nella troposfera e si degradano solamente per l’intensa azione della luce ultravioletta nella stratosfera. Quando si spezzano, rilasciano atomi di cloro e di bromo che danneggiano l’ozono.