inquinamento atmosferico
info
   
home page
inquinamento dell'aria
principi di tossicologia
inq. principali
monitoraggio inquinanti
sistemi di abbattimento
piogge acide
buco dell'ozono
effetto serra
smog fotochimico
mappa del sito
glossario
Forum di discussione
normativa
libri sull'inquinamento dell'aria
aziende del settore
sostieni il sito
 
 

abbattimento
Processo di depurazione degli effluenti gassosi.

abbattimento catalitico
Processo in cui l’abbattimento degli inquinanti avviene mediante l'utilizzo di catalizzatori, sostanze in grado di aumentare la velocità di una reazione chimica e che rimangono invariate alla fine di essa.

abiotico
Non associato ad organismi viventi.

ABC (Asian Brown Cloud)
Nube marrone asiatica. E’ un’immensa coltre di inquinanti che si estende su oltre un terzo dell’Asia. Dal caratteristico colore marroncino, è prodotta per lo più a causa dell’utilizzo di combustibili di scarsa qualità che rilasciano nell’aria grandi quantità di polveri e zolfo (si consideri che in India, dove vivono più di un miliardo di persone, il combustibile principale nelle case è lo sterco essiccato degli animali). Questa nube provoca una diminuzione dell’irraggiamento solare del 10% circa e, di conseguenza, una pari riduzione nella resa dei raccolti. Notevole è anche la sua influenza sulla periodica attività monsonica: mentre le regioni più ad Est sono soggette a piogge sempre più frequenti, le regioni più ad Ovest vanno incontro a frequenti periodi di siccità.

abscissione
la caduta dei frutti, dei fiori e, nelle piante cedue, delle foglie.

acclimatamento
Dal punto di vista biologico, è il processo, di durata variabile, a cui vanno incontro gli organismi viventi per ambientarsi e riprodursi in un clima diverso da quello di origine. L’acclimatazione porta a modificazioni morfologiche e funzionali più o meno pronunciate.

accuratezza di una misura
Entità dello scostamento del valore ottenuto con il metodo di misura adottato rispetto al valore effettivo e reale.

Acetilene, C2H2
Idrocarburo fortemente insaturo (con triplo legame tra i due atomi di carbonio), usato principalmente come combustibile per generare alte temperature ad es. per saldature.

acidificazione
La riduzione del pH.

acidificazione cronica
Generalmente vi si fa riferimento parlando delle acque di superficie che rimangono acidificate indipendentemente dalle variazioni nelle condizioni idrogeologiche (precipitazioni, ecc.).

acido
Composto chimico caratterizzato a seconda delle definizioni, dalla capacità di cedere
protoni o di interagire con doppietti elettronici disponibili.

acido carbossilico
Composto organico contenente il gruppo carbossile, -COOH. Ad es. l’acido acetico, CH3COOH.

acido debole
Acido che in soluzione acquosa, alle concentrazioni ordinarie, si ionizza solo parzialmente. Ad es.: l’acido fluoridrico, HF.

acido forte
Acido che in soluzione acquosa risulta praticamente completamente ionizzato. Ad es.: l’acido cloridrico, HCl; l’acido nitrico, HNO3.

Acido solforico, H2SO4
Acido forte che si presenta come un liquido oleoso e incolore. In forma concentrata è estremamente corrosivo.

Acroleina o aldeide acrilica, CH2=CHCHO
Composto che si presenta come un liquido incolore, molto lacrimogeno, di odore sgradevole.

acuto
A breve termine, in relazione alla durata dell’esposizione o all’effetto.

adattamento
Processo tramite il quale un organismo stabilizza le sue condizioni fisiologiche in risposta alle mutate condizioni ambientali.

adsorbimento
Assorbire e trattenere (un gas, un liquido od una sostanza disciolta) in un sottile strato di molecole sulla superficie di una sostanza solida.

AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente)
Agenzia con sede a Copenaghen e con il compito di sviluppare e coordinare la rete europea di informazione e di osservazione in materia ambientale (EIOnet). Questa agenzia ha l'obiettivo di raccogliere, elaborare e divulgare i dati ambientali di interesse europeo per aiutare la Comunità a migliorare l'ambiente ed avviarsi verso lo sviluppo sostenibile e per assisterla nello sforzo d'integrare la dimensione ambientale nelle politiche economiche.

aerobico
Un organismo o un processo che esiste ed è dipendente dalla presenza dell’ossigeno.

aerobiologia
Settore della biologia che si interessa dello studio dei gas, vapori e particelle aerodisperse di origine biologica e del loro impatto sull'ambiente, sull’uomo e sulle sue attività.

aerobiosi
Vita in presenza di O2.

aerologia
Scienza che studia il comportamento degli strati superiori dell'atmosfera.

aerosol
Particolati solidi o liquidi, più grandi di una molecola ma piccoli abbastanza da poter rimanere sospesi nell’atmosfera. Le sorgenti naturali comprendono le particelle saline che provengono dallo spray marino, le particelle di polvere e di terreno che si liberano dalla disgregazione delle rocce. Gli aerosol si possono anche originare come risultato delle attività dell’uomo e sono spesso considerati degli inquinanti. Gli aerosol sono importanti nell’atmosfera perché fungono da nuclei di condensazione per le goccioline d’acqua e per i cristalli di ghiaccio, perché partecipano a numerosi cicli chimici e perché assorbono e deviano la radiazione solare, influenzando così l’azione delle radiazioni solari sul sistema climatico terrestre. Vedi anche clima, particolato e aerosol solfati.
Viene definito aerosol anche un prodotto basato su di un gas pressurizzato utilizzato per espellere delle sostanze al di fuori di un contenitore. I prodotti commerciali definiti aerosol in base alle direttive europee non utilizzano sostanze che possono danneggiare la fascia d’ozono (ozone depleting substances, ODS).

aerosol solfati
Particolati costituiti da composti solforati formati dall’interazione di biossido di zolfo e triossido di zolfo con altri composti atmosferici. Gli aerosol solfati sono emessi in atmosfera dalla combustione dei combustibili fossili e dalle eruzioni dei vulcani (come il Monte Pinatubo). Recenti teorie ipotizzano che gli aerosol solfati possono abbassare la temperatura della Terra riflettendo la radiazione solare.

Agenda 21
E' il principale documento sottoscritto alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992; sintetizza le azioni specifiche e le strategie che i 183 paesi firmatari si impegnano ad attuare per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il documento affronta temi che vanno dalla demografia al commercio, dal trasferimento delle tecnologie alle istituzioni internazionali, dallo sviluppo rurale alla protezione degli oceani, ecc. indicando per ciascuno di essi linee d'azione che, sebbene non vincolanti sul piano legale, riflettono il consenso sostanziale dei partecipanti al Summit di Rio. Tale consenso va verso un modello di sviluppo più attento alla qualità della vita e capace di mantenere un equilibrio stabile fra l'uomo e l'ecosistema, il cui patrimonio di riserve naturali e biologiche deve essere preservato per il bene delle generazioni future.

agente
Sostanza chimica, biologica, fisica che può avere degli effetti sulla salute.

agente biologico
Virus, batterio o altro microrganismo che può essere causa di infezione.

agente fisico
Agente come il rumore, le vibrazioni, il microclima, le radiazioni, il calore, ecc.

aggressivo chimico
Sostanza chimica utilizzata in guerra e capace di provocare morte, invalidità o temporanea debilitazione. Può anche provocare gravi danni ai vegetali.

Al
Alluminio; un metallo che risulta tossico per azione delle piogge acide.

albedo
La frazione della radiazione s
olare totale incidente su un corpo che viene riflessa da questo. L’albedo può essere espressa sia come percentuale che come frazione unitaria. Le aree ricoperte di neve hanno un valore elevato di albedo (0,9 ovvero il 90%) a causa del colore bianco, mentre la vegetazione ha un valore molto basso (circa il 10%) a causa del colore scuro e della luce assorbita dalla fotosintesi. Le nuvole hanno una albedo intermedia e rappresentano gli elementi che più contribuiscono all’albedo della terra. L’albedo globale terrestre è circa 0,3.

alberi decidui
Alberi come le querce ed i faggi che perdono tutte le loro foglie in un periodo dell’anno.

alcalinità
Il possedere le proprietà di una base (pH maggiore di 7).

alcani
Composti di formula generale CnH2n+2, caratterizzati dalla sola presenza di legami carbonio-idrogeno e quindi privi di doppi o tripli legami. Esempi tipici sono il metano (CH4 con n=1), l’etano (C2H6 con n=2), il propano (C3H8 con n=3), ecc. Vari alcani sono contenuti in modo significativo in tutti i combustibili liquidi più diffusi.

alcool
Composto con uno o più gruppi –C-O-H.

aldeide
Composto con un gruppo –CHO.

allergene
Antigene in grado di produrre immediata ipersensibilità.

allergia
Reazione di ipersensibilità dell’organismo su base immunitaria verso varie sostanze.

Alliance of Small Island States (AOSIS)
L’associazione delle nazioni caraibiche e del pacifico che promuove un’azione urgente da parte delle nazioni più industrializzate per la riduzione delle emissioni dei gas serra. Le nazioni appartenenti all’AOSIS sono allarmate dagli effetti causati dal riscaldamento globale terrestre, fra i quali l’innalzamento del livello dei mari e l’aumento nella frequenza delle tempeste.

alocarburi
Composti chimici costituiti da carbonio, qualche volta idrogeno, e con atomi che possono essere di cloro, fluoro, bromo o iodio.

alogeni
Gli elementi Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio, Astato.

alterazione irreversibile
Cambiamento nella normale struttura o funzione, che persiste o progredisce dopo il termine dell’esposizione dell’organismo.

alveoli
Nei polmoni, piccoli sacchi aerei dove ha luogo lo scambio di ossigeno e anidride carbonica fra l’atmosfera e il sangue.

ambiente
Tutte le condizioni esterne correlate ad un organismo o ad un sistema nel corso della sua esistenza.

ambiente a contaminazione controllata
Qualsiasi area dove si svolge un processo per il quale il livello di particelle aeroportate e di microrganismi è mantenuto sotto stretto controllo. Questo controllo è stabilito in funzione delle attività che si devono svolgere in tale ambiente.

ambiente occupazionale
Condizioni nell’ambito del luogo di lavoro.

Ammoniaca, NH3
Composto gassoso di odore pungente.

anaerobico
Un organismo od un processo che sussiste in assenza di ossigeno.

anaerobiosi
Vita in assenza di O2.

anafilassi
Grave reazione allergica che si manifesta in una persona o in un animale esposto ad un antigene o ad un aptene al quale è stato in precedenza sensibilizzato.

analgesico
Sostanza che allevia la sofferenza senza causare la perdita della coscienza.

analisi chimica
Determinazione qualitativa o quantitativa delle sostanze contenute in un campione.

anaplasia
Perdita della normale differenziazione cellulare, caratteristica distintiva della maggior parte delle malattie tumorali.

ANC (Acid Neutralizing Capacity)
Potenziale di neutralizzazione degli acidi.

anemia
Condizione nella quale vi è una riduzione nel numero dei globuli rossi oppure nell’ammontare dell’emoglobina per unità di volume di sangue sotto un range di riferimento (per individui simili) e che causa spesso pallore ed affaticamento.

anemometro
Strumento che serve a valutare la velocità dell’aria. E’ spesso utilizzato per monitorare il flusso d’aria laminare e per validare il volume d’aria aspirato dai campionatori d’aria.

anestesia
Assenza
in un'area corporea delle sensibilità termica, tattile e dolorifica. L’abolizione della sensibilità può essere dovuta a: cause patologiche, per esempio azioni fisiche, freddo, compressione, o cause chimiche, per esempio farmaci o sostanze tossiche.

anestetico
Sostanza che causa una perdita della coscienza o delle sensazioni corporee: un anestetico generale provoca una perdita di coscienza, mentre un anestetico locale rende una specifica area corporea insensibile al dolore.

anidride
Composto che si forma fra due acidi per rimozione di H2O.

anidro
Privo di acqua.

anioni
Molecole cariche negativamente come i solfati (SO4--) e i nitrati (NO3-). In combinazione con l’idrogeno queste molecole agiscono come acidi forti.

anossia
In senso stretto è la totale assenza di ossigeno, qualche volta il termine fa riferimento ad una diminuzione dell’afflusso dell’ossigeno nei tessuti.

ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente)

Struttura pubblica, istituita con la legge del 21 gennaio 1994, n. 61, che è stata emanata in seguito al referendum del 18 aprile 1993, con il quale erano state sottratte alle USL le competenze in materia di controlli ambientali. L'ente svolge attività di monitoraggio, informazione, promozione e proposizione sulle tematiche ambientali che avvicinano il modello italiano a quello di analoghe strutture già operanti in altri paesi (come l'EPA negli USA). Tra i compiti essenziali dell’ANPA rientrano: il sostegno tecnico-scientifico alle autorità amministrative; la realizzazione di una rete di informazioni sullo stato dell’ambiente; l’attuazione di controlli ispettivi; la definizione di standard di qualità ambientale; l’impulso alla ricerca di tecnologie ecocompatibili; le funzioni di segreteria tecnica del comitato competente per l’attuazione del Regolamento sull’audit ambientale (EMAS) e sull’ecolabel. La legge al tempo stesso dà mandato alle Regioni e alle Provincie autonome di istituire apposite Agenzie regionali (ARPA) e provinciali autonome (APPA), alle quali sono affidati compiti di intervento operativo sul territorio.

antagonismo
Effetto combinato di due o più fattori che risulta minore dell’effetto prodotto da ognuno dei due fattori presi singolarmente (è il contrario di sinergismo).

antibiotico
Sostanza prodotta od ottenuta da alcune cellule viventi (in modo particolare da batteri, lieviti e muffe) o da sostanze equivalenti sintetiche che è biostatica o biocida a basse concentrazioni per alcune altre forme di vita, in modo particolare per organismi patogeni o nocivi.

anticorpo
Proteina che contribuisce alla difesa immunitaria dell'organismo, diretta contro una sostanza riconosciuta come estranea (antigene).

antidetonanti
Composti chimici che servono a regolare la reattività delle miscele combustibili per i motori a benzina, in modo da prevenire eccessivi stress termici e meccanici e riducendo la presenza di inquinanti nei gas di scarico. Fino a qualche anno fa era permesso l’utilizzo dei composti alchilici del piombo.

antidoto
Sostanza in grado di reagire in modo specifico o di ridurre l’effetto di una sostanza potenzialmente tossica in un organismo per mezzo di un’azione chimica o farmacologica relativamente specifica.

antigene
Sostanza o parte strutturale di questa che induce il sistema immunitario a produrre uno specifico anticorpo o cellule specifiche e che si combina tramite siti di legame specifici (epitopi) sull’anticorpo o sulle cellule.

antimetabolita
Sostanza, strutturalmente simile al metabolita, che compete con esso o che lo sostituisce, e che, in questo modo, previene o riduce la sua normale utilizzazione.

antracite
Un tipo di carbone nero, duro e lucido che contiene un’alta percentuale di carbonio ed una bassa pecentuale di sostanze volatili. Vedi anche Carbone.

antracosi (pneumoconiosi dei minatori)
Forma di pneumoconiosi causata dall’accumulazione di carbone nei polmoni in seguito all’inalazione di fumo o polvere di carbone.

antropico
Ambiente o paesaggio colonizzato dall’uomo e alterato dallo stesso.

aplasia
Mancanza di sviluppo di un organo o di un tessuto o dei prodotti cellulari che derivano dall’organo o dal tessuto.

APPA
Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente. Agenzia presente nelle Provincie Autonome con funzioni analoghe a quelle dell'ARPA.

aree protette
Aree dotate di particolari caratteri ambientali, di cui lo Stato o gli altri organi che hanno poteri di gestione del territorio garantiscono la salvaguardia grazie a specifici vincoli legislativi. (parchi nazionali e regionali, foreste demaniali, oasi faunistiche, ecc.).

aree sensibili
Zone che per vari motivi strutturali o funzionali hanno scarsa possibilità di subire senza danni irreversibili ampie variazioni dei parametri ambientali a cui sono soggette. Sono aree particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici la zona artica e antartica, ed è infatti per questo che gran parte delle ricerche sul clima e sull'inquinamento globale si svolgono in tali zone. Anche le aree di alta montagna o quelle di macchia mediterranea sono considerate aree sensibili in quanto possono essere soggette alla copertura di ghiacciai o alla desertificazione, o ancora quelle lagunari e le isole che possono subire notevoli influenze in caso di innalzamento del livello del mare per scioglimento dei ghiacci.

argirosi (o argiria)
Condizione patologica caratterizzata dalla pigmentazione grigio-bluastra o nera dei tessuti (come la pelle, la retina, le membrane mucose, organi interni) causata dall’accumulo di argento metallico, dovuta alla riduzione di composti a base di argento che sono penetrati nell’organismo a seguito di una prolungata esposizione o somministrazione.

Argon (Ar)
Elemento gassoso composto da molecole monoatomiche ed appartenente al gruppo dei gas nobili della tavola periodica. Si presenta incolore, inodore ed inerte e costituisce lo 0,93% dell'atmosfera.

aria
Miscuglio di vari gas e, in misura minore, vapori, polveri, microorganismi e residui biologici. Se non si considerano il vapor d'acqua, il biossido di carbonio, l'ozono, l'ammoniaca, le eventuali polveri e i microbi che per diverse ragioni possono essere presenti in quantità variabili, l’aria presenta la stessa composizione in regioni e altitudini diverse. La composizione volumetrica dell’aria pura è: 20,95% di ossigeno; 78,09% di azoto; 0,93% di argo; il rimanente è dato da molti altri gas presenti in quantità notevolmente inferiori.

aritmia
Ogni variazione del normale ritmo cardiaco.

aromatici (composti)
Termine che fa riferimento al gruppo di idrocarburi e di loro derivati caratterizzati dalla presenza di uno o più anelli di atomi di carbonio con sistemi di elettroni delocalizzati. Sono presenti nel greggio e si formano in alcuni processi di raffinazione finalizzati alla produzione di componenti per benzina. La particolare attenzione rivolta negli ultimi anni agli idrocarburi aromatici deriva dalla evidenziata nocività dei loro vapori, specialmente del benzene, che ha portato alla limitazione dei contenuti massimi ammessi nelle benzine finite e all’adozione, a breve, di specifiche cautele operative nelle stazioni di servizio stradali.


ARPA
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente. Ente regionale che ha essenzialmente compiti di intervento operativo sul territorio nel campo della protezione ambientale.

Arsenico (As)
Elemento velenoso di colore grigio o giallo. Viene usato in grandi quantità nell'industria vetraria per eliminare il colore verde causato alla presenza di impurezze di composti del ferro. Si usa inoltre per la realizzazione di insetticidi, pigmenti e materiali elettronici. L'arsenico è fortemente tossico e risulta letale se assunto in dosi maggiori di 200 mg. L'avvelenamento può avvenire per ingestione o inalazione di polveri o gas che lo contengono.

artralgia
Dolore alle articolazioni.

artralgia saturnia
Dolore articolare dovuto ad avvelenamento da piombo.

asbestosi
Forma di pneumoconiosi causata dall’inalazione di fibre di asbesto.

asfalto
Un materiale simile al cemento di colore dal marrone scuro al nero e che contiene bitume come costituente principale. Viene ottenuto dai processi di raffinazione petrolifera.

asfissia
Condizione risultante in seguito ad un insufficiente apporto di ossigeno: i sintomi includono una difficoltà a respirare, perdita di lucidità e, in casi estremi, convulsioni, stato di incoscienza e morte.

asfissiante
Sostanza che blocca il trasporto o l’uso dell’ossigeno da parte degli organismi viventi.

asma
Malattia respiratoria cronica caratterizzata da broncocostrizione, eccessiva secrezione mucosa ed edema degli alveoli polmonari e che provoca una difficile espirazione, un respiro affannoso (spesso sibilante) e tosse.

assorbimento (biologico)
Processo di trasporto attivo o passivo di una sostanza all’interno di un organismo; nel caso dei mammiferi questo avviene usualmente tramite l’apparato respiratorio, il tratto gastrointestinale o la pelle.

astenia
Debolezza; mancanza o perdita di forze.

atmosfera
La mis
cela di gas che avvolge la Terra. L’atmosfera terrestre contiene circa il 78% di azoto molecolare, il 20,9% di ossigeno, lo 0,93% di argon, lo 0,036% di anidride carbonica e altri gas in tracce. L’atmosfera può essere suddivisa in una serie di strati sovrapposti sulla base della sua composizione o dei moti, generalmente determinati dalla temperatura. La fascia più vicina alla Terra è la Troposfera che raggiunge un’altezza di circa 8 km nelle regioni polari e 15 km a livello dell’Equatore. La Stratosfera, che raggiunge un’altezza di circa 50 km sovrasta la troposfera. La Mesosfera si estende dai 50 agli 80-90 km di altezza. Sopra di essa è presente la Termosfera (che comprende la Ionosfera). Al di sopra dei 400 km di altezza si estende la Esosfera che gradualmente si dirada fino allo spazio esterno. Lo scambio di gas fra i vari strati atmosferici è relativamente ridotto.

atomi
Particelle microscopiche che sono i costituenti fondamentali di tutti gli elementi chimici e quindi di tutta la materia.

attivazione biologica
In campo tossicologico la biotrasformazione di una sostanza caratterizzata da una tossicità relativamente bassa in un derivato più tossico.

attività
Nell’ambito del materiale radioattivo rappresenta il numero di disintegrazioni nucleari che si verificano in un secondo.

autocontrollo delle emissioni
Monitoraggio delle emissioni industriali da parte del gestore dell’impianto, effettuato in base a un programma di campionamento appropriato, definito e concordato, e in base a protocolli di misura riconosciuti (norme o metodi analitici dimostrati o metodi di calcolo/stima). I gestori possono anche affidare il loro autocontrollo ad un soggetto esterno.

autorità competente per il controllo
Autorità statale o altra autorità individuata dalla Regione competente al rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera.

autorizzazione
Decisione scritta che conferisce l'autorità competente e che autorizza l'esercizio di un'attività o di un impianto o parte di esso a precise condizioni che garantiscono che l'attività o l'impianto medesimi siano conformi ai requisiti della normativa applicabile.

autotrofo
Microrganismo in grado di produrre nutrienti organici direttamente da sostanze inorganiche semplici, come l’anidride carbonica e l’azoto inorganico.

auxotrofo
Organismo non in grado di sintetizzare una molecola organica che è richiesta per la sua crescita: quando questo composto viene fornito all’organismo con gli altri nutrienti che richiede, allora la crescita dell’organismo può verificarsi.

Azoto (N)
Elemento chimico estremamente diffuso. E’ il componente più abbondante dell’aria dove è presente per la stragrande maggioranza come azoto molecolare, gas inodore ed incolore di formula N2.