inquinamento atmosferico
info
   
home page
inquinamento dell'aria
principi di tossicologia
inq. principali
monitoraggio inquinanti
sistemi di abbattimento
piogge acide
buco dell'ozono
effetto serra
smog fotochimico
mappa del sito
glossario
Forum di discussione
normativa
libri sull'inquinamento dell'aria
aziende del settore
sostieni il sito
 
 

iatrogenico
Ogni condizione negativa dovuta ad un trattamento medico.

IBE (Indice Biologico di Esposizione)
Valore guida per la valutazione dei risultati di un monitoraggio biologico in ambiente lavorativo. Gli IBE rappresentano il valore probabile di un determinato indicatore che è possibile riscontrare in campioni prelevati da un lavoratore sano, esposto ad una concentrazione paragonabile a quella TLV. Un valore di concentrazione inferiore a quello IBE non comporta effetti negativi per la salute nella maggior parte dei lavoratori.

ice core
Una sezione cilindrica di ghiaccio rimossa da un ghiacciaio o da una lastra di ghiaccio al fine di studiare il clima passato. Compiendo delle analisi chimiche sull’aria intrappolata nel ghiaccio, i ricercatori possono stimare la percentuale di biossido di carbonio o di altri gas presenti in tracce in un dato periodo.

identificazione del rischio
Individuazione di un potenziale agente pericoloso e definizione dei fattori richiesti per determinare la probabilità di esposizione di organismi o persone a quell’agente e del pericolo risultante da questa esposizione.

idiosincrasia
Sensibilità inusuale ed elevata, dovuta a cause genetiche, che si presenta in un organismo nei confronti di certe sostanze.

idrargirismo
Avvelenamento cronico causato da un uso eccessivo di mercurio, dalla respirazione dei suoi vapori o a causa dell’esposizione durante processi minerari o di fusione.

idrobromofluorocarburo o HBFC
Un composto costituito da idrogeno, bromo fluoro e carbonio.

idrocarburi o HC
Sostanze contenenti solo idrogeno e carbonio. I combustibili fossili sono costituiti per lo più da idrocarburi. Alcuni di questi sono i maggiori inquinanti dell’aria. Si ottengono da fonti naturali, dalla raffinazione del petrolio o per sintesi chimica. A seconda delle loro caratteristiche chimiche si distinguono in: saturi (tutti i legami sono semplici) e insaturi (contenenti doppi o tripli legami), lineari e ramificati, alifatici e aromatici (questi ultimi contengono anelli con elettroni delocalizzati, come il benzene).
Gli idrocarburi noti sono molte migliaia e comprendono il metano, l’etano, il propano, il ciclopropano, il butano e il ciclopentano. Anche se sono altamente infiammabili, gli HC possono presentare dei vantaggi come sostituti deli ODS perché non è costosa la loro produzione, hanno un valore pari a 0 di potenziale di riduzione dell’ozono, un valore molto basso di GWP e una bassa tossicità.

idroclorofluorocarburo o HCFC
Un composto costituito da idrogeno, cloro, fluoro e carbonio.
Gli HCFC sono una classe di composti chimici che vengono utilizzati temporaneamente per rimpiazzare i CFC. Contengono cloro e per questo sono in grado di deteriorare la fascia di ozono nella stratosfera, ma molto meno efficacemente dei CFC. Hanno un potenziale di riduzione dell’ozono (ODP) che varia a seconda dei composti fra 0,01 e 0,1. Anche la produzione di HCFC dovrà essere abbandonata.

idrofilico
Molecola o gruppo atomico che presenta un’affinità per l’acqua.

idrofluorocarburi o HFC
Composti contenenti solo idrogeno, fluoro e carbonio. Sono stati introdotti come composti sostitutivi di alcuni gas che danneggiano la fascia dell’ozono in molte attività industriali commerciali e civili. Non danneggiano significativamente lo strato di ozono stratosferico, ma sono potenti gas serra con potenziali di riscaldamento globale variabili da 140 (HFC-152a) a 11700 (HFC-23).

idrofobico
Molecola o gruppo atomico che è insolubile in acqua o che è resistente all’idratazione.

Idrogeno (H)
Elemento costituito da un solo protone ed un elettrone. In forma gassosa si presenta come molecole biatomiche (H2).

Idrogeno solforato, H2S
Anche detto acido solfidrico, è un gas incolore di odore simile a quello delle uova marce. È molto tossico ed è la causa principale degli avvelenamenti provocati dall'atmosfera dei pozzi neri. Si ritrova nelle emanazioni vulcaniche e in alcune sorgenti minerali si forma anche nella putrefazione delle sostanze animali (uova, carne, feci, ecc.).

idrosfera
La parte della terra costituita dall’acqua; comprende le nuvole, gli oceani, i mari, le calotte di ghiaccio, i ghiacciai, i laghi, i fiumi, le acque sotterranee ed il vapor d’acqua atmosferico.

idrossido
Combinazione dell'acqua con un ossido metallico. Gli idrossidi contengono un metallo o un gruppo elettropositivo unito a uno o più ossidrili —OH, ad es. l’idrossido di sodio o soda caustica NaOH e l'idrossido di calcio o calce spenta Ca(OH)2. Tutti gli idrossidi metallici sono dotati di proprietà basiche e reagendo con gli acidi originano i relativi acidi.

igiene
La disciplina che studia, tutela e promuove le misure atte a salvaguardare il mantenimento dello stato di salute del singolo o delle collettività umane. Solitamente si distingue l’igiene ambientale e quella personale in quanto la tutela e la promozione della salute vengono perseguite con interventi sia sull'ambiente che sull'uomo stesso.

igiene occupazionale
Identificazione, stima e controllo dei fattori fisico-chimici e biologici che, nel posto di lavoro, possono arrecare un danno alla salute dei lavoratori e della comunità antistante.

immissione
Emissione che determina un inquinamento atmosferico all’esterno del perimetro industriale.

immunosoppressione
Riduzione nella capacità funzionale di risposta immunitaria.

impatto ambientale
L’insieme delle modifiche apportate all'ambiente da un processo, un’attività o un’opera dell’uomo. Comprende le emissioni gassose, i reflui, i rifiuti solidi e i consumi di acqua, di energia e di materie prime.

impianto
Insieme delle linee produttive finalizzate ad una specifica produzione; le linee produttive possono comprendere a loro volta più punti di emissione derivanti da una o più apparecchiature e/o da operazioni funzionali al ciclo produttivo.

impianto a regime
Impianto che ha superato la fase d’avviamento e i cui parametri operativi prestabiliti vengono rispettati e mantenuti ragionevolmente costanti nel tempo.

impianto in avviamento
Impianto che, salvo diversa disposizione normativa o autorizzativa, viene messo gradualmente in servizio fino al superamento del minimo tecnico.

impianto in fermata o fase di arresto
Impianto che, per varie cause, viene (gradualmente) messo fuori servizio ed escluso dal ciclo produttivo; salvo diversa disposizione normativa o autorizzativa la fase di arresto inizia al di sotto del minimo tecnico.

inalazione
L’atto di inspirare aria, vapori, gas o ogni particolato sospeso.

incenerimento (dei rifiuti)
Essicazione e combustione dei rifiuti allo scopo di ridurne il volume e di trasformare o di abbattere eventuali sostanze tossiche presenti. I materiali vengono trasformati in sostanze inerti, come ceneri e scorie, ed in gas, che necessitano di particolari trattamenti di depurazione, per evitare qualsiasi tipo di inquinamento. L'incenerimento può permettere inoltre il recupero del calore generatosi per la produzione di vapore acqueo ed energia elettrica. Le ceneri possono anche essere utilizzate come materiali inerti da costruzione.

incertezza
Una misura, spesso qualitativa, del grado di dubbio o del difetto di certezza associato alla stima del valore reale del parametro. L'incertezza comprende vari elementi, alcuni dei quali possono essere dedotti dalla distribuzione statistica dei risultati delle serie di misure.

incertezza di misura
Parametro associato al risultato di una misura che caratterizza la dispersione dei valori e che può essere ragionevolmente attribuito a ciò che si misura.

indicatore
Parametro che permette di avere una sintetica rappresentazione di un fenomeno complesso. I livelli misurati delle diverse sostanze chimiche sono a tutti gli effetti indicatori della qualità dell'ambiente. Aggregando in maniera opportuna gli indicatori corrispondenti ai singoli aspetti di un fenomeno ambientale si possono ottenere i cosiddetti "indici".

indicatore integrale di un effetto tossico
Parametro (come il peso corporeo o la temperatura) al quale si può far riferimento per caratterizzare l’insieme delle modificazioni nello stato generale di un organismo esposto ad una sostanza tossica.

indice
Parametro numerico, in genere adimensionale, che fornisce una sintetica informazione su di un determinato fenomeno. Viene elaborato a partire da più indicatori ambientali.

indice di accuratezza relativo (IAR)
Calcolo della verifica della risposta strumentale mediante il confronto delle misure rilevate con lo strumento in campo ed un sistema di misura (manuale o automatico), preso come riferimento.

indice di fumo nero
Indice che rappresenta i µg di fumo nero equivalente per metro cubo di aria.

indice di validità
Codice che consente, o meno, l’utilizzo del dato nelle elaborazioni.

inerte
Poco reattivo, solitamente è riferito a gas come l’azoto molecolare e i gas nobili.

infiammabilità
La proprietà delle sostanze combustibili di dar luogo ad una combustione con fiamme, se a contatto con aria e a temperatura opportuna.

inquinamento
Un cambiamento nelle caratteristiche fisiche, chimiche o biologiche dell’aria, dell’acqua o del suolo e che può avere un effetto nocivo accidentale sulla salute o sulle attività umane. Lo stesso termine per estensione viene anche utilizzato quando gli effetti nocivi si ripercuotono sulle altre forme di vita o sui materiali.

inquinamento di fondo
Inquinamento atmosferico coesistente con l’inquinamento che si vuole misurare.

inquinamento indoor
Inquinamento atmosferico in ambienti confinati civili o industriali. L'analisi dell'aria presente in un ambiente interno permette di individuare un gran numero di sostanze inquinanti; alcune sono prodotte dal metabolismo umano, altre in seguito all'utilizzo di apparecchi di combustione. L'inquinamento può anche essere generato dagli arredi costituiti da truciolato compresso e dall'impiego di detergenti, vernici, colle e diluenti.

inquinanti aeriformi
Una o più sostanze chimiche presenti nell’aria ad una concentrazione sufficiente da arrecare un possibile danno alla salute umana, agli animali, alla vegetazione o ai materiali.

insetticidi
Sostanze in grado di combattere gli insetti dannosi, sia dannosi ai vegetali che agli animali. Alcuni come il DDT, l’aldrin, l’endrin, il dieldrin, il clordano, l’eptacloro, ecc. presentano una tossicità acuta elevata e sono talmente stabili e persistenti che si accumulano nell’ambiente e negli anelli più alti della catena alimentare fino a dare manifestazioni di tossicità cronica.

intossicazione
Avvelenamento: processo patologico caratterizzato da segni clinici e da sintomi causati da una sostanza di origine esogena o endogena.

inventario delle emissioni
Una lista degli inquinanti dell’aria emessi in atmosfera da una comunità, una regione, una nazione, ecc. Indica l’ammontare degli inquinanti emessi in unità di tempo e specifica il tipo di sorgente inquinante. L’inventario può avere sia applicazioni politiche che scientifiche.

inversione termica
Fenomeno riferito a condizioni atmosferiche in cui uno strato di aria è intrappolato sotto un altro di aria più calda e leggera; l'aria quindi permane nella zona sottostante ed il mancato rimescolamento atmosferico favorisce l'accumulo degli inquinanti.

Iodio (I)
Elemento alogeno estremamente diffuso, ma presente in piccole percentuali. In forma solida si presenta di colore grigio-nerastro, in forma liquida è nero, mentre i vapori sono viola. Ha un caratteristico odore irritante. Viene utilizzato come antisettico e per la preparazione degli ioduri utilizzati in farmacia e fotografia.

ione
Molecola o atomo con carica elettrica positiva o negativa.

IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici)
Idrocarburi aromatici con più anelli benzenici. Alcuni IPA sono classificati cancerogeni per l’uomo.

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
Organo intergovernativo sui cambiamenti climatici. Costituito su mandato dell'ONU ha un ruolo di consulenza scientifica e non di ricerca.

iper-
Prefisso che significa eccessivo.

iperplasia
Anomala moltiplicazione o aumento nel numero delle cellule normali in un tessuto o in un organo.

iper-reattività
Termine utilizzato per descrivere le risposte di un soggetto in seguito all’esposizione ad un agente quando gli effetti causati dall’agente, pur essendo qualitativamente quelli previsti, risultano incrementati quantitativamente.

ipersensibilità
Stato in cui un soggetto manifesta effetti allergici in seguito all’esposizione a certe sostanze (allergeni) alle quali era già stato esposto in precedenza.

ipersuscettibilità
Reazione eccessiva se paragonata alla maggior parte dei soggetti esposti alla medesima sostanza.

ipo-
Prefisso che significa minore.

ipossia
Carenza di ossigeno nell’aria inspirata, nel sangue o nei tessuti.

IR (Infrared Radiation)
Radiazione infrarossa.

irritante
Sostanza che causa un’infiammazione dopo un contatto, più o meno lungo, con la pelle, le mucose o altro. Una sostanza in grado di causare un’infiammazione al primo contatto è detta irritante primario.

irritazione dermica
Reazione della pelle caratterizzata dalla presenza di un’infiammazione e dovuta ad una o più esposizioni ad agenti fisici o chimici nella zona in questione.

isobara
Linea che unisce tutti i punti di una regione aventi uguale pressione atmosferica.

isoterma
Linea che unisce tutti i luoghi aventi uguale temperatura media in un certo intervallo di tempo (anno, mese più freddo, mese più caldo).

isotopo
Termine che indica gli elementi chimici che presentano un diverso numero di massa, ma uno stesso numero atomico.

Joint Implementation
Programma definito nell’ambito della riduzione delle emissioni dei gas serra prevista dal Protocollo di Kyoto e che permette alle imprese dei Paesi con vincolo di emissione (cioè sia quelli industrializzati che quelli con economia in fase di transizione) di realizzare progetti di riduzione delle emissioni in altri Paesi con vincolo di emissione e quindi di ottenere dei Crediti di Emissioni; questi crediti possono essere venduti o accumulati. Nel JI i crediti di emissione che vengono accreditati al Paese che realizza il progetto, vengono allo stesso tempo sottratti al totale dei permessi del Paese dove viene realizzato il progetto; in effetti i progetti JI sono “a somma zero”: le emissioni totali permesse nei due paesi rimangono le stesse.

Kripton (Kr)
Gas nobile e monoatomico presente nell'atmosfera; è incolore ed inodore.